I Partner 20House


Lo studio Armellino & Poggio architetti associati nasce nel marzo del 1992.
MASSIMO ARMELLINO si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova nel 1989.
FABIO POGGIO si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova nel 1990. Dal 1998 al 2008 è stato Presidente del consiglio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Savona. Dal 2003 al 2010 Presidente della federazione degli architetti della Regione Liguria.
Negli anni, lo studio, realizza interventi sia per la committenza pubblica sia privata. In particolare si occupa di edilizia residenziale e ricettiva, di restauro, di piani urbanistici attuativi, di programmi complessi d’intervento e di opere pubbliche.
I Servizi
La mission delle due strutture sinergiche è costruire edilizia di alto livello nel tentativo di realizzare Architettura.
Inoltre lo studio ha affrontato le problematiche di assetto del territorio consolidando una forte esperienze nel settore dell’ingegneria ambientale finalizzata al consolidamento dei versanti ed alla regimazione dei corsi fluviali.
La struttura operativa, con sede in Savona, è dotata di 15 postazioni di lavoro informatizzate e collegate in rete, oltre alla dotazione hardware necessaria al trattamento dei dati ed alla resa cartografica degli stessi.
Dal 1992 al 2015 lo studio ha progettato e realizzato opere civili per un importo totale di circa € 550.000.000,00.
- Progettazione spazi museali
- Riqualificazione distretti industriali dismessi
- Interior
- Progettazione spazi direzionali
- Restauro
I nostri lavori
Savona – 2015

Studio di fattibilità per la riconversione di un area industriale dismessa -SIAD-, localizzata sul litorale della città di Savona.
Il complesso di 5 piani fuori terra, destinato ad accogliere una superficie residenziale di 2.330 mq, propone l’utilizzo di una architettura contemporanea caratterizzata da due tratti fortemente connotativi che garantiscono un’elevata qualità degli spazi abitativi e degli spazi verdi esterni e che si concretizzano nell’utilizzo di terrazzi fortemente aggettanti e nella disposizione planimetrica ad U che si rastrema verso i piani inferiori, limitando l’impatto a terra dell’edificio.
3KKosovo – Kosovo – 2014

Progetto per la realizzazione di una abitazione unifamiliare. Tre blocchi rivestiti in diversi materiali – legno acciaio e pietra – che racchiudono le diverse funzioni dell’abitare, connessi dalla copertura a vela piana, per la realizzazione di uno sistema residenziale immerso nella natura.
Andora 2012

Redazione di Piano particolareggiato e progetto definitivo delle opere a terra dell’area portuale di Andora.
Il progetto prevede l’inserimento di un mix funzionale pubblico privato, in grado di rivitalizzare una vasta area litoranea (28.000 mq) della Città di Andora.
Il linguaggio architettonico lineare e contemporaneo è declinato nei vari edifici specialistici previsti, sia privati -quali locali commerciali, albergo e residence- sia pubblici -quali Auditorium, edificio della Capitaneria di Porto- sia negli spazi esterni di aggregazione -piazza pubblica- e di distribuzione. Pietra, vetro e legno ed un intenso utilizzo del verde i principali materiali e cromie utilizzati.
L'albero delle bottiglie – 2012

PROGETTO: Ristrutturazione della sede commerciale di Lonigo di Veralia
Lonigo, Vicenza – 2012
Il progetto della ristrutturazione della sede commerciale della Saint Gobain in Lonigo è stato condotto all’insegna della sostenibilità e del risparmio energetico. Utilizzo di materiali altamente performanti per migliorare le caratteristiche prestazionali dell’involucro e particolare attenzione agli impianti e alla loro gestione per ottimizzare i consumi. L’inserimento di una quercia nella zona di ingresso è simbolo di solidità dell’azienda e la cura della stessa simboleggia l’amore per l’azienda stessa.
Perché 20House?


Siamo tra gli ideatori di questa nuova attività. La abbiamo pensata come una entità autonoma e non una estensione del nostro studio di progettazione.
Crediamo che la via della riqualificazione e gestione del patrimonio edilizio esistente sia un modo sobrio di guardare al futuro. Abbiamo creduto molto nell’aggregazione ed il progetto di 20 house ha messo insieme venti realtà imprenditoriali della filiera dell’abitare.
Un valore aggiunto straordinario. Un progetto straordinario che unisce la riqualificazione del patrimonio costruito alla sua valorizzazione attraverso un gestione innovativa.