header_image
Risultati della ricerca

Comunicato stampa – Seminario Valorizzazione immobiliare

Postato da Redazione il 16 Maggio 2018
| News

Giovedì 10 maggio presso l’Unione Industriali di Savona si è tenuto il seminario Valorizzazione immobiliare – Nuove prospettive di reddittività del patrimonio immobiliare – Trasformare il solido in liquido, organizzato da Inarch Liguria col patrocinio di Unione Industriali Savona.

Il seminario che ha visto una nutrita partecipazione da parte di imprenditori, addetti ai lavori e privati, è stato introdotto dal Dott. Alessandro Berta, Direttore di Unione Industriali Savona, che ha invitato ad esaminare le nuove prospettive di valorizzazione del patrimonio immobiliare nella nostra area.

A seguire sono intervenuti l’Arch. Fabio Poggio di 20House S.r.l., società savonese di valorizzazione immobiliare, illustrando le tendenze nel mercato immobiliare e i suoi riflessi sulla progettazione e sulla gestione del patrimonio. Fabio Poggio, citando il rapporto CRESME 2018 ha evidenziato come siano calati i valori degli immobili nelle compravendite e come in parallelo siano cresciuti i valori degli immobili in affitto, suggerendo una similitudine tra ciò che sta accadendo nel modo dell’auto a ciò che si inizia a vedere nel mondo della casa.

I nuovi scenari del mercato immobiliare impongono quindi una diversa visione e una strategia multidisciplinare che include competenze quali la progettazione e l’arredo, la promozione e la comunicazione sul web, gli aspetti legali, fiscali e assicurativi.

Per proseguire, il Dott. Edoardo Grattirola della start-up milanese Sweetguest S.r.l. che ha illustrato gli strumenti per accelerare la reddittività degli immobili attraverso la gestione ottimizzata degli affitti brevi. Edoardo Grattirola ha sottolineato il grande potenziale della regione Liguria, destinazione molto ricercata dagli utenti della piattaforma Airbnb, dove tuttavia la grande domanda incrocia un’offerta ridotta e spesso di scarsa qualità. Diventa quindi opportuno riqualificare gli immobili, attraverso interventi di ristrutturazione, arredo, restyling al fine di farli rendere al meglio.

Il mercato richiede quindi immobili di qualità e la veicolazione sul web richiede una comunicazione professionale. La Dott.ssa Tara Kaboli di Igreg Studio S.r.l. ha illustrato i vantaggi della comunicazione degli immobili attraverso le foto e i video professionali, evidenziando che foto e video di qualità costituiscono un vantaggio competitivo e cruciale per vendere o affittare gli immobili.

A complemento delle azioni di riqualificazione, promozione e comunicazione, il Dott. Alessio Berta di Banca Carige S.p.a. ha spiegato i meccanismi di analisi ed erogazione di finanziamenti nelle operazioni immobiliari, evidenziando i dati statistici e i fattori premiali che vengono analizzati.

A seguire la Dott.ssa Elena Bergero dello Studio Bonino ha affrontato gli aspetti fiscali correlati al nuovo mercato delle locazioni brevi, illustrando il decreto-legge 50/2017 (conosciuto anche come “tassa airbnb”), gli adempimenti da effettuare in base alla normativa nazionale, regionale e locale per evitare le sanzioni che alcuni dei nostri comuni hanno già applicato a chi affitta senza essere in regola.

L’Avv. Loredana Scalmana dello studio legale Scalmana Piccirilli ha infine illustrato gli aspetti normativi e giuridici, spiegando le peculiarità del contratto di locazione breve ed evidenziandone i punti forti: flessibilità e durata e soprattutto scarsissimo rischio di morosità e contenzioso.

Per concludere il Dott. Stefano Di Matteo di 20House S.r.l. ha illustrato gli aspetti assicurativi a tutela di proprietari e fruitori, invitando gli imprenditori e i privati ad investire in una idonea polizza assicurativa.

Lo slogan “trasformare il solido in liquido”, ovvero come riuscire a rendere disponibile in termini di finanza, un patrimonio immobiliare che ad oggi si identifica come un costo è di grande attualità e nuove realtà imprenditoriali si stanno formando per rispondere ai cambiamenti sociali ed economici del mondo contemporaneo.

Per informazioni:
inarchliguria@gmail.com – 019.8489346 – www.inarch.it
info@20house.it – 019.4500148 – www.20house.it